Dopo aver regolato correttamente le leve dei freni e verificato che i freni siano efficienti (controllo usura pasticche e sostituzione periodica dell’olio nell’impianto frenante) dovrei sapere come usare i freni e con quale frequenza e quanta forza imprimere nelle leve.
Sapevate che si frena anche in salita?
Sapevate che per andare più veloce devo saper frenare bene?
Sapevate che in discesa la bici rallenta se uso correttamente il freno anteriore?
È vero che una ebike usura di più le pasticche dei freni?
Meglio frenare prima di entrare in curva o posso frenare anche in curva?
È più corretto frenare a scatti o modulare la frenata?
In discesa è meglio tenere spesso le leve tirate o frenare con meno frequenza ma con maggiore forza?
La frenata deve essere integrale oppure no?
Se uso la bici soprattutto in discesa, l’inclinazione delle leve dei freni va modificata?
Queste sono alcune domande dei biker che partecipano ai nostri corsi, in questo articolo vogliamo rispondere alla prima domanda… SI, si frena anche in salita!
Per avere equilibrio devo avere due forze, la prima è la pedalata, che spinge in avanti e deve essere sempre rotonda e continua, la seconda è una forza contraria, la frenata, che deve essere modulare e non a scatti. La somma delle due forze, crea equilibrio, la tecnica del pedale freno è utile soprattutto nei passaggi più impegnativi ed a bassa velocità, dove si possono trovare rocce, radici, oppure terreno bagnato, curve strette in salita e molto altro ancora.
Se poi sto guidando una ebike, con questa tecnica riesco a contenere anche la spinta del motore.
Massimiliano Ricci
Istruttore Nazionale di Mtb – Amibike