E’ proprio vero, se non pedali la bici non si muove, anche una e-bike con il motore per muoversi ha bisogno di azionare i pedali. Ma come devo pedalare?
Intanto dovrò scegliere una scarpa adatta per pedalare, ad esempio se pedalo con una comune scarpa da ginnastica con una suola morbida, dopo poco avvertirò male alla pianta del piede e poi il fondo morbido riduce il trasferimento della forza alla pedivella, con conseguente perdita di energia, quindi la scelta per chi pratica lo sport della mtb è di avere una scarpa con suola rigida tipo trekking, magari utile anche per camminare quando si deve scendere per affrontare tratti a piedi.
La pedalata deve essere rotonda, le gambe ed i piedi devono disegnare un cerchio immaginario, è importante evitare di pedalare a scatti, questo perché avere una pedalata rotonda favorisce l’equilibrio mentre pedalare a scatti prevede bruschi movimenti di tutto il corpo con conseguente sbilanciamento.
Nel mondo e-bike poi, pedalare a scatti o a stantuffo, significa anche disperdere energia elettrica inutilmente con conseguente aumento del consumo della batteria, in quanto l’e-bike percepisce che serve più assistenza e quindi richiede più energia alla batteria.
Sembra strano, ma anche il modo di pedalare deve essere allenato, nei nostri corsi proponiamo una serie di esercizi propedeutici per imparare la pedalata rotonda.
Massimiliano Ricci
Istruttore Nazionale di Mtb – Amibike